Previdenza - Sistema contributivo - indennità accessorie erogate negli anni 1993 - 1995

27 marzo 2019

L’ipotesi prospettata può riguardare sia dipendenti che alla data del 31 dicembre 1992 avevano maturato un anzianità contributiva inferiore a quindici anni, che quelli con anzianità pari o superiore a tale limite. Per i primi il periodo di riferimento è da individuare nell’intero arco temporale compreso tra il 1° gennaio 1993 ed il 31 dicembre 1995, mentre per i secondi, il corrispondente periodo andrà ridotto nella misura del cinquanta per cento. Per ogni anno di riferimento, individuato nel modo predetto, la retribuzione contributiva è quella comprensiva di tutti gli emolumenti che il lavoratore ha percepito in costanza di rapporto di lavoro con esclusione delle voci tassativamente indicate dall’art. 12 della Legge 153/69La circolare INPDAP N. 39 del 24/7/2000, stabilisce che, ai fini del calcolo della pensione contributiva, le amministrazioni devono fornire , per ogni dipendente, le retribuzioni corrisposte dal 1° gennaio 1993 comprensive del trattamento accessorio. La retribuzione accessoria per gli anni 1993 1995 viene quindi presa in considerazione esclusivamente ai fini del calcolo del montante contributivo individuale. Tali importi ovviamente, modificando la media contributiva del triennio modificano anche il calcolo della pensione spettante. Si esclude che l’INPDAP possa richiedere il pagamento della contribuzione sulle indennità accessorie erogate negli anni 1993 – 1995, visto che all’epoca tali voci non erano imponibile contributivo (Fonte - Studio Naldi)


Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy